CERTIFICAZIONI MUSICALI
COME PRENOTARE UNA SESSIONE D’ESAME
La BIMED-St Cecilia School of Music Certification è la prima certificazione olistica delle competenze musicali e artistiche in presenza di un pubblico e in lingua inglese finalizzata a disseminare la cultura musicale e a sperimentare in rete criteri innovativi di formazione e valutazione per consentire alle nuove generazioni lo sviluppo di quelle competenze trasversali che, sempre più spesso, al di là o accanto al saper fare, riguardano la sfera del saper essere.
Possono partecipare singoli studenti o ensemble musicali di scuole di ogni ordine e grado nonché allievi di scuole di musica o che frequentano corsi e lezioni private.
I candidati alla certificazione saranno preparati dai docenti della scuola di appartenenza e sosterranno la prova d’esame presso le sedi di volta in volta individuate
Sono disponibili i seguenti profili di certificazione:
- Concert Certificate Ensemble: esami in gruppo/ensemble dal duo in poi.
Questo percorso prevede 3 livelli propedeutici (Beginner, Junior e Preliminary) e 8 gradi successivi, dal 1 al 8. Concert Certificate: esami individuali per il canto e per tutti gli strumenti a corde, a fiato e a percussione, prevede 3 livelli propedeutici (Beginner, Junior e Preliminary) e 8 ulteriori gradi in base al livello di complessità.
La certificazione BIMED-St. Cecilia School of Music fornisce la possibilità di verificare le proprie competenze artistico-musicali a vari livelli e a ottenere una validazione certificata sulla base di standard internazionali.
Vivere tale esperienza aiuta i ragazzi a sviluppare le soft skills:
- Prendere consapevolezza delle proprie capacità artistico-espressive;
- Imparare a gestire lo stress, a adattarsi ai cambiamenti, superando l'ansia da prestazione e accrescere l’autostima;
- Acquisire competenze relazionali (ascolto e empatia) e comunicative;
- Sviluppare un senso di preparazione mirata per obiettivi e una migliore gestione del tempo;
- Pianificare e organizzare lo studio e la preparazione della performance con intraprendenza, precisione e attenzione per i dettagli.
Inoltre per gli studenti tale certificazione è spendibile come:
- Credito formativo scolastico;
- Attività musicale extrascolastica da inserire nel Curriculum dello studente da presentare alla commissione dell’esame di Stato (per studenti di scuole del II ciclo d’istruzione);
- Referenza per audizioni e iscrizioni a scuole a indirizzo musicale;
Titolo artistico per arricchire il proprio curriculum.
Le prove d’esame si possono tenere nei periodi scelti insieme all’Organizzazione.
L’Organizzazione, ricevuta la prenotazione di una sessione d’esame, fissata in un luogo e in una data precisa, stilerà un calendario delle prove, rispettando la durata fissata per ogni tipologia di performance.
La prova d’esame consiste in una performance che varia dai 10 ai 20 minuti, in base alla tipologia di certificazione e al livello, in cui il candidato o l’ensemble, nell’eseguire 4 brani musicali in presenza del pubblico, viene valutato per le competenze musicali e artistiche secondo standard internazionali di valutazione che la St Cecilia School of Music promuove da decenni in tutto il mondo. I candidati verranno esaminati da un esaminatore nella sede indicata, musicista in grado di valutare performance di vari generi e strumenti grazie all’esperienza (si cercherà di impegnare l’esaminatore dello strumento per i vari candidati di strumento).
I programmi d’esame delle certificazioni Concert Certificate Ensemble prevedono 4 brani tutti a scelta libera, che vanno comunicati all’Organizzazione per la validazione del livello prima della prova d’esame.
Invece, per i livelli propedeutici (Beginner, Junior, Preliminary) della certificazione Concert Certificate sono previsti 3 brani presi dal sillabo di ciascuno strumento o di canto (il sillabo è un programma con vari brani organizzati in Item, gruppi, da cui è possibile estrarre il proprio repertorio), e 1 brano libero, scelto dal candidato e non necessariamente proveniente dal sillabo; dal Grade One in poi, invece, i quattro brani verranno scelti tutti tra gli item del Sillabo.
I brani a scelta libera dovranno essere sottoposti all’ente certificatore nei quindici gironi che precedono l’esame.
Scegliere il livello di certificazione e i brani da presentare all'esame consultando PROGRAMMI-SILLABO →
Per prenotare una sessione d'esame si prega di completare il modulo d'iscrizione sottostante.
La certificazione BIMED-St Cecilia School of Music valuta le competenze musicali (tecnica, fluenza ritmica, accuratezza, dinamica, interpretazione) e trasversali secondo i seguenti parametri:
- Scelta del repertorio (Pianificare lo studio e la preparazione della performance in base alle proprie conoscenze culturali, artistiche e musicali)
- Abilità comunicative in lingua inglese nel presentare la performance,
- Presenza scenica (gestione dello stress, sapersi adattare al contesto, riprendersi dopo un errore),
- Capacità di comunicare con il pubblico (capacità relazionali, empatia, autostima),
- Competenze grafiche e digitali nell’organizzare una brochure di concerto (programma di sala),
- Rispetto dei tempi della performance (Organizzare la performance con precisione e attenzione per i dettagli)
I docenti che vorranno sperimentare tali percorsi di certificazione con i propri allievi, riceveranno gratuitamente una formazione certificata, in linea con le direttive MIUR, al fine di acquisire tutte le indicazioni necessarie per un corretto sviluppo del processo di apprendimento e per agevolare gli studenti ad affrontare con successo l’esame, armonizzando sempre più il rapporto fra formazione e valutazione. Nell'ambito del percorso formativo verranno proposti modelli di lavoro, spunti metodologici e prospettive didattiche per un utilizzo pratico con i propri allievi.
Ai docenti preparatori e ai referenti per le scuole della rete verranno forniti gratuitamente materiali, partiture, antologie di brani, video come supporto didattico.